Scopri di più sul collettore solare termico a svuotamento

collettore solare termico a svuotamento

Approfondiremo un capitolo molto importante per quanto riguarda un impianto solare termico, concentrandoci su un sistema molto apprezzato e interessante. Si tratta del collettore solare termico a svuotamento uno dei più efficienti per rendimento elettrico. Consiste in un sistema di accumulo a vaso aperto che conserva in modo ottimale le temperature all’interno del pannello. L’acqua viene riscaldata attraverso uno scambio diretto dentro ai collettori solari. E’ progettato per non aver bisogno di sostanze antigelo e ha la capacità di assicurare alta produttività anche se si trova in condizioni di basso irraggiamento solare. Ma la parte più interessante che lo caratterizza è l’isolamento garantisce di conservare calore nell’acqua che resta a disposizione per qualche ora.

Per capire meglio le sue capacità e i vantaggi che sa garantire ti invitiamo a continuare la lettura del nostro approfondimento.

Come funziona il collettore solare termico a svuotamento

Il punto forte di questo collettore è la tecnologia Drain Back che ha la funzione di svuotamento automatico del fluido che è in circolo in un pannello. Grazie a tale processo si eliminano tutti i problemi che possono essere legati al rischio di gelo o di surriscaldamento eccessivo. Altrettanto interessante è scoprire come agisce la sua funzione stratificante che si manifesta in modo molto efficace. L’acqua sanitaria accede dalla parte bassa dello scambiatore in acciaio inox e viene spinta in alto, mentre affronta il processo di riscaldamento. Tale fase è veloce grazie alle prestazioni garantite con il suo isolamento termico. E nel momento in cui l’acqua entra si raffredda l’accumulo della parte solare. Ecco perché si parla di effetto stratificante.

L’intero sistema di accumulo funziona senza pressione per offrire una buona resa termica e un alto risparmio economico. I pannelli solari a svuotamento funzionano solo quando l’irraggiamento solare è sufficiente. Quando poi è terminata la fase di riempimento dei pannelli la pompa di regolazione si disattiva in modo automatico. Se manca il raccoglimento di energia solare sufficiente da convertire, la pompa si stoppa e l’acqua che si trova all’interno entra nel sistema di accumulo. Avrai così la possibilità di soddisfare elevati fabbisogni energetici per il tuo nucleo familiare, senza alcuna perdita.

Quali sono i vantaggi che offre

Il primo beneficio del sistema a svuotamento è quello di evitare il surriscaldamento dell’impianto. Solitamente con il liquido che ristagna nei pannelli solari può facilmente surriscaldarsi fino a richiedere l’intervento tecnico di manutenzione straordinaria. Considera che questo ristagno potrebbe deteriorare la struttura e, pur non sfruttando la funzione antigelo, riesce a mantenerla efficiente. Quando si espelle il fluido dai collettori si evitano:

  • L’alta pressione di un pannello;
  • Le inclusioni di aria;
  • La corrosione dell’impianto.

Per tutti questi diversi casi sarebbe necessario richiedere l’intervento di un tecnico per una manutenzione straordinaria. Ma i benefici non sono finiti qui, anzi si manifestano anche di notte: in questa parte del giorno non è importante smaltire l’energia in eccesso, ecco perché non si userà energia per il raffreddamento notturno.

Nel complesso possiamo quindi dire che con un collettore solare termico a svuotamento si potrà garantire lunga vita all’intera struttura e soprattutto ai suoi componenti.